
Il Museo del Forte per la Satira e la Caricatura, che ha sede nel Forte di Leopoldo I (conosciuto anche come Fortino), raccogliendo l'eredità del Premio Satira Politica, è diventato il centro della conservazione, raccolta e studio di tutti i materiali concernenti la storia della satira e della caricatura mondiale.

Il patrimonio museale è costituito da disegni originali, contemporanei e del passato, da una biblioteca con oltre 2500 volumi di settore e molte testate satiriche del 1800 e del 1900, da una videoteca e da un archivio multimediale. Il Museo promuove secondo un calendario annuale cicli di mostre di satira contemporanea e del passato.

Dal 1973 ogni anno, nel mese di settembre, la Fondazione "Città di Forte dei Marmi" con il contributo e il patrocinio del Comune, della Regione Toscana e dell'Amministrazione Provinciale di Lucca continua ad organizzare il Premio Satira Politica. Questa manifestazione, nota a livello internazionale come dimostrano le partecipazioni di autori quali David Levine, Jules Feiffer, Garry Trudeau, Gore Vidal, Ralph Steadman, Pancho, assegna premi per le sezioni giornalismo, letteratura, grafica, spettacolo.
Comentarios